Connessi e Aggiornati


R.B.R. STUDIO S.T.P. a R.L.
commercialisti e consulenti del lavoro

News

Pubblicato in Gazzetta il D.L. n. 34/2023

Marzo 2023
Tra le principali misure adottate si segnalano le seguenti:
• il rafforzamento del bonus sociale elettrico e gas;
• la riduzione dell'IVA e degli oneri generali nel settore del gas per il secondo trimestre dell'anno 2023;
• un contributo in quota fissa, con riferimento ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023, in caso di prezzi del gas elevati;
• un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione, per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, in favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica e gas naturale.

Pubblicato in Gazzetta il D.L. n. 34/2023

Marzo 2023
Per quanto riguarda le misure adottate in materia di adempimenti fiscali:
• gli avvisi di accertamento, gli avvisi di rettifica e di liquidazione e gli atti di recupero non ancora impugnati e ancora impugnabili al 1° gennaio 2023, sono definibili entro 30 giorni a partire dal 31 marzo 2023 (data di entrata in vigore del Decreto in esame);
• viene rinviato al 31 ottobre 2023 (anziché al 31 marzo 2023) il termine di versamento della prima rata prevista per la regolarizzazione delle violazioni formali;
• la regolarizzazione, in relazione al ravvedimento speciale, deve essere fatta entro e non oltre il 30 settembre 2023 (anziché entro il 31 marzo 2023).

Congedo di paternità: divieto di licenziamento, dimissioni e naspi

Marzo 2023
L’INPS, con la Circolare n. 32 del 20 marzo 2023, fornisce chiarimenti, condivisi con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in ordine alla possibilità, per i padri lavoratori dipendenti che si dimettono volontariamente, durante il periodo per cui è previsto il divieto di licenziamento, dopo aver fruito del congedo di paternità obbligatorio e/o del congedo di paternità alternativo, di cui rispettivamente agli articoli 27-bis e 28 del D.Lgs n. 151/2001, di accedere alla prestazione di disoccupazione NASpI.

Nomina dell’organo di controllo o del revisore entro l’approvazione del bilancio 2022.

Ottobre 2021
Entro il termine di approvazione del bilancio 2022, le s.r.l. e le cooperative, che negli ultimi due esercizi abbiano superato almeno uno dei parametri dimensionali previsti dal comma 2, art. 2477, C.c., sono chiamate alla nomina di un organo collegiale e/o di un revisore legale.